Confronto: on-premise vs in cloud
Negli ultimi anni la gestione documentale ha subito una vera rivoluzione. Da un lato, le soluzioni on-premise, installate e gestite internamente dall’azienda; dall’altro, le piattaforme cloud, erogate “as-a-service” da provider esterni. La scelta tra i due modelli non può prescindere da:
- Requisiti normativi (privacy, conservazione a norma) 
- Budget 
- Performance 
- Scalabilità e agilità 
- Sicurezza e controllo dati 
In questo approfondimento analizzeremo in dettaglio ciascuno di questi aspetti, applicandoli alla piattaforma Arcadoc.
Costi: On-Premise vs in Cloud
Struttura dei costi
- On-Premise: investimento iniziale elevato per hardware, licenze software, data center, personale IT dedicato. Costi ricorrenti per manutenzione, aggiornamenti e backup F. 
- Cloud: modello a canone (subscription), con costi prevedibili e pagati in base all’uso (pay-per-use). Spesso include support, update automatici e riduce le spese di capitale. 
Esempio applicato ad Arcadoc
- On-Premise Arcadoc: licenza + costi server + personale IT → ideale per realtà con infrastruttura esistente. 
- Cloud Arcadoc: canone + storage dinamico → perfetto per aziende che puntano su rapidità di deployment e flessibilità di budget arcadoc. 
Sicurezza e Compliance on-premise vs in cloud
Controllo dei dati
- On-Premise: totale padronanza fisica e logica dei server. Dati confinati nel perimetro aziendale, riducendo il rischio di leak o violazioni da terze parti. 
- Cloud: i provider implementano standard elevati (ISO 27001, GDPR, SOC 2), ma l’azienda cede parte del controllo operativo. È fondamentale verificare SLA e misure di cifratura end-to-end. 
Conservazione a norma
Arcadoc garantisce conservazione legale sia on-premise (su storage in azienda) sia in cloud (su infrastrutture certificate), con audit trail, firme digitali e marca temporale integrate.
Aggiornamenti e patch
- On-Premise: l’azienda è responsabile per patch management, test di compatibilità e downtime plan. 
- Cloud: aggiornamenti gestiti dal provider, spesso senza interruzioni di servizio, riducendo i rischi derivanti da vulnerabilità note. 
Prestazioni e affidabilità on-premise vs in cloud
On-Premise
- Latenza bassa: ideale per chi ha bisogno di risposte immediate, perché non dipende da internet. 
- Affidabilità dipendente dall’infrastruttura: serve mantenere i server sempre in funzione. 
Cloud
- Accesso veloce ovunque: basta una connessione internet. 
- Ridondanza: i provider usano più datacenter per garantire alta disponibilità (99,9% o più). 
Quando scegliere on-premise vs in cloud?
- In aziende con connessioni stabili e utenze distribuite, il cloud funziona molto bene. 
- Se la connessione internet può essere instabile o i processi sono molto critici, l’on-premise può dare maggiore continuità. 
Scalabilità
- On-Premise: scalabilità verticale (upgrade server), limitata da budget e spazio fisico. Pianificazione a lungo termine necessaria. 
- Cloud: scalabilità orizzontale “on-demand”: è possibile allocare risorse aggiuntive in pochi minuti, supportando picchi di utilizzo stagionali o progetti temporanei Gartner. 
Con Arcadoc:
- Cloud: storage e istanze aumentabili automaticamente, con autoscaling di workflow e archiviazione. 
- On-Premise: scalabilità pianificata con moduli aggiuntivi e licenze incrementali arcadoc. 
Efficienza Operativa e Manutenzione a confronto on-premise vs in cloud
Manutenzione
- On-Premise: manutenzione hardware, backup, disaster recovery a carico interno. 
- Cloud: manutenzione infrastrutturale delegata al provider, focus IT su ottimizzazione processi piuttosto che su attività di routine. 
Disaster Recovery
Le soluzioni cloud offrono spesso DR già integrate (repliche geografiche, snapshot), mentre in on-premise è necessario implementare cluster attivi/passivi o siti secondari dedicati.
Esempi pratici con Arcadoc
- Azienda A: vuole tenere i dati sensibili in casa e ha già un reparto IT forte. Sceglie Arcadoc On-Premise. 
- Azienda B: ha diverse sedi in Italia, necessita di accesso remoto e non vuole gestire server. Sceglie Arcadoc Cloud. 
- Azienda C: parte con un progetto pilota in cloud e poi decide se spostare tutto on-premise o restare sul cloud. 
Conclusioni e Linee Guida per la Scelta
| Criterio | On-Premise | Cloud | 
|---|---|---|
| Costi iniziali | Elevati | Bassi (subscription) | 
| TCO a lungo termine | Variabile, alto se non gestito | Prevedibile, spesso inferiore | 
| Sicurezza | Massimo controllo | Standard elevati, terza parte | 
| Scalabilità | Limitata, pianificata | On-demand, automatica | 
| Manutenzione | Interna | Delegate | 
| Performance | Bassa latenza garantita | Variabile su connettività | 
Quale scegliere?
Per decidere, valutate:
- Budget iniziale e ricorrente 
- Competenze IT interne 
- Requisiti di sicurezza e compliance 
- Tempi di implementazione 
- Bisogno di scalabilità rapida 
In linea generale:
- Se volete controllo totale e avete un reparto IT dedicato, andate su On-Premise. 
- Se cercate flessibilità, bassa manutenzione e rapidità di avvio, il Cloud è la scelta migliore. 
In sintesi, Arcadoc On-Premise è indicato per organizzazioni con esigenze stringenti di controllo, compliance interna e infrastruttura già consolidata; Arcadoc Cloud si rivolge a realtà che puntano su agilità, scalabilità e ottimizzazione dei costi. La scelta va guidata da un’analisi accurata di volumi documentali, requisiti normativi e budget a disposizione.
Richiedi una demo per valutare con i nostri esperti quale deployment di Arcadoc risponde meglio alle tue esigenze aziendali.
 
			