Archiviazione digitale e conservazione a norma: perché non sono uguali?

Archiviazione e conservazione digitale: cosa sono e perché sono fondamentali

La gestione documentale in formato elettronico è oggi un elemento strategico per le aziende: non solo per rispettare la legge, ma anche per ridurre i costi, aumentare l’efficienza e garantire la continuità operativa.

In questo contesto, è importante distinguere due processi spesso confusi: archiviazione digitale e conservazione digitale a norma.

  • L’archiviazione riguarda l’organizzazione e il reperimento rapido dei documenti digitali per le attività quotidiane.
  • La conservazione a norma assicura, nel lungo periodo, che i documenti mantengano autenticità, integrità, leggibilità e valore legale.

Questa differenza è stabilita dal Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) e dalle Regole tecniche del DPCM 3 dicembre 2013, che impongono l’adozione di soluzioni certificate.

Cos’è l’archiviazione digitale

L’archiviazione è l’insieme di procedure volte a raccogliere, organizzare, memorizzare e rendere facilmente accessibili i documenti informatici, supportando i flussi operativi aziendali.

Obiettivi principali dell’archiviazione digitale

  • Reperibilità immediata: grazie a sistemi di indicizzazione, metadati e filtri di ricerca avanzati.
  • Efficienza dei processi: integrazione con i workflow aziendali per automatizzare approvazioni e distribuzione.
  • Sicurezza di base: backup regolari e gestione degli accessi per prevenire perdite o accessi non autorizzati.

💡 Importante: l’archiviazione non equivale alla conservazione digitale a norma, perché non prevede firma digitale, marca temporale o pacchetti di conservazione certificati.

Cos’è la conservazione digitale a norma

La conservazione a norma è un processo regolato dalla legge italiana che conferisce pieno valore giuridico e fiscale ai documenti informatici, equiparandoli ai documenti cartacei.

Secondo l’art. 44 del CAD, un sistema di conservazione deve garantire:

  • Autenticità – certezza dell’origine del documento.
  • Integrità – immutabilità del contenuto tramite funzioni di hash e controlli.
  • Affidabilità – procedure documentate e certificate.
  • Leggibilità nel tempo – migrazione e aggiornamento dei formati per mantenerne l’accessibilità.
  • Reperibilità – individuazione e recupero immediato del documento.

Normativa di riferimento

NormativaContenuto
D.Lgs. 82/2005 (CAD)Definisce documento informatico, firma digitale e valore legale.
DPCM 3 dicembre 2013Regole tecniche per autenticità, integrità e leggibilità.
Linee Guida AgID 2020Norme unificate per formazione, gestione e conservazione.

Fasi di un sistema di archiviazione digitale

  1. Acquisizione
    • Scansione dei documenti cartacei.
    • Importazione di file nativi digitali.
  2. Classificazione e indicizzazione
    • Assegnazione di metadati (tipo documento, autore, data).
    • Organizzazione in fascicoli digitali.
  3. Storage
    • On-premise: controllo completo, ma costi e gestione interni più alti.
    • Cloud certificato AgID: scalabile, sicuro e aggiornato.
  4. Gestione degli accessi
    • Permessi differenziati per consultazione, modifica e cancellazione.
  5. Ricerca e fruizione
    • Motori di ricerca interni con filtri avanzati.

Fasi della conservazione digitale a norma

  1. Creazione dell’hash – impronta digitale per verificare l’integrità dei documenti.
  2. Preparazione dell’Indice di Pacchetto di Archiviazione (IPDA) – elenco dei file con metadati e hash.
  3. Firma digitale dell’IPDA – certifica autenticità e immodificabilità.
  4. Marca temporale – sigilla data e ora opponibili a terzi.

📜 Secondo il paragrafo 4.6 delle Linee Guida AgID, è obbligatorio predisporre un Manuale di conservazione sia per enti pubblici che per privati (obbligati o volontari).

Arcadoc: il software per archiviazione e conservazione a norma

Un software di gestione documentale come Arcadoc permette di integrare in un’unica piattaforma archiviazione e conservazione a norma, garantendo conformità, sicurezza e riduzione dei costi.

Perché scegliere Arcadoc

  • Firma digitale e marca temporale integrate – assicurano autenticità, integrità e validità legale.
  • Accessibilità e sicurezza – documenti sempre disponibili e protetti da accessi non autorizzati.
  • Riduzione dei costi – eliminazione delle spese per archiviazione fisica e processi manuali.
  • Conformità normativa – pieno rispetto delle disposizioni AgID e CAD.

Con Arcadoc, le aziende possono trasformare la gestione documentale in un processo più veloce, sicuro e conforme alla legge.

📩 Vuoi provare Arcadoc?
Richiedi ora una demo gratuita e scopri tutti i vantaggi per la tua organizzazione.

Clicca qui!

Condividi l'artiolo: