Gestione PEC e gestione documentale
La digitalizzazione dei processi documentali e delle comunicazioni ufficiali non è più un’opzione, ma una necessità normativa e operativa.
Gli strumenti per la gestione PEC e gestione documentale permettono di ottenere tre obiettivi fondamentali:
- Conformità normativa, grazie all’applicazione di protocolli informatici e linee guida AGID; 
- Efficienza operativa, centralizzando documenti e comunicazioni in un’unica piattaforma; 
- Sicurezza e tracciabilità, mediante sistemi avanzati di ricerca, permessi e conservazione a norma. 
Arcadoc è un esempio di soluzione integrata che riunisce i moduli di gestione documentale e di Pec Manager.
Quadro normativo di riferimento
Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
Il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) definisce i principi generali per l’“organizzazione digitale” della Pubblica Amministrazione e, per estensione, delle imprese che dialogano con essa.
- Art. 44: requisiti per la gestione e conservazione dei documenti informatici 
- Art. 71: regole tecniche per il documento informatico (Linee guida AGID, 2024) AgID 
1.2 Linee guida AGID
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) pubblica “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione del documento informatico”, che aggiornano le regole tecniche CAD e specificano i processi di protocollo e dematerializzazione AgID.
1.3 Regole tecniche PEC
La PEC (Posta Elettronica Certificata) è regolata dal DPR 11 febbraio 2005, n. 68 (“Regolamento PEC”), dal DM 2 novembre 2005 (“Regole tecniche PEC”) e aggiornamenti. Wikipedia elenca inoltre i principali riferimenti normativi italiani e l’armonizzazione con eIDAS.
2. Cos’è la gestione documentale
La gestione documentale (o EDM, Electronic Document Management) comprende l’insieme di attività per la captazione, classificazione, organizzazione, ricerca, distribuzione, conservazione e scarto dei documenti digitali.
2.1 Funzionalità principali
- Fascicolazione e classificazione: raggruppare documenti correlati in unità logiche (“fascicoli virtuali”). 
- Ricerca avanzata: utilizzo di metadati e filtri personalizzati per recuperare rapidamente le informazioni. arcadoc. 
- Controllo accessi: definizione di permessi utenti a livello di documento o cartella. 
- Workflow documentale: automazione dei processi approvativi con notifiche, scadenze e integrazione con firma digitale. 
- Conservazione a norma: secondo le specifiche AGID, garantendo integrità e autenticità nel tempo 
2.2 Vantaggi
- Riduzione costi: meno spese per archiviazione cartacea e tempi di ricerca ridotti. 
- Collaborazione potenziata: accesso condiviso, annotazioni e evidenze. 
- Sostenibilità: processo paperless e minore impatto ambientale. 
Cos’è la gestione PEC
La gestione PEC permette di trattare i messaggi di Posta Elettronica Certificata come documenti ufficiali, applicando protocollazione, archiviazione e conservazione digitali all’intero ciclo di vita delle comunicazioni.
Funzionalità Pec Manager
- Centralizzazione caselle PEC e PEO: gestione multicasella da un’unica piattaforma. 
- Protocollazione automatica: associazione delle ricevute di accettazione e consegna ai messaggi originali. 
- Tracciamento completo: registro di tutte le azioni (inviati, ricevuti, in coda, cancellati…). 
- Conservazione a norma: applicazione delle regole AGID per la validità legale delle email certificate. 
- Permessi e sicurezza: definizione di ruoli e livelli di accesso alle caselle. 
Vantaggi
- Efficienza: non si salta da un’interfaccia PEC all’altra, riducendo tempi e errori. 
- Governance: controllo centralizzato e reportistica su tutte le comunicazioni certificate. 
- Compliance legale: sicurezza probatoria pari alla raccomandata con avviso di ricevimentO. 
Integrazione tra gestione PEC e gestione documentale
Un approccio realmente efficace prevede di unire gestione PEC e gestione documentale in un’unica piattaforma integrata. I principali benefici derivano da:
- Protocollazione integrata - I documenti generati da email PEC vengono protocollati come documenti in entrata/uscita, evitando doppie procedure. 
 
- Fascicolazione automatica - Creazione di fascicoli virtuali che includono sia documenti tradizionali sia email certificate, migliorando il contesto informativo. 
 
- Ricerca unificata - Ricerca contemporanea in archivi documentali e caselle PEC, sfruttando metadati comuni. 
 
- Workflow end-to-end - Flussi approvativi che includono email, documenti ed evidenze collegate, con notifiche automatiche. 
 
- Conservazione sostitutiva “all-in-one” - Conservazione a norma unico per documenti e email, semplificando la gestione a norma. 
 
Arcadoc esemplifica questa integrazione, offrendo il modulo “Gestione documentale” e il “Pec Manager” in un’unica interfaccia.
Best practice per implementare gestione PEC e gestione documentale
Analisi preliminare
- Mappatura dei processi: identificare flussi documentali principali e casistiche PEC. 
- Definizione ruoli: responsabile archivio, amministratore PEC, referenti di reparto. 
Progettazione della soluzione
- Strutturazione classification scheme: definire fascicoli e metadati coerenti con le esigenze. 
- Configurazione permessi: bilanciare sicurezza e accessibilità. 
- Template di workflow: disegnare processi approvativi ripetibili (es. firma ordini, contratti). 
Formazione e change management
- Training utenti: uso corretto di fascicolazione, protocollazione e ricerca. 
- Supporto continuo: help-desk interno e aggiornamenti informativi su novità normative. 
Monitoraggio e miglioramento continuo
- Reportistica: KPI su tempi di protocollazione, numero documenti digitalizzati, messaggi PEC gestiti. 
- Audit: verifiche periodiche sulla correttezza delle procedure e integrità degli archivi. 
Tecnologie e trend
- Cloud vs On-premise: scalabilità e velocità di adozione vs. maggiore controllo in locale. 
- Intelligenza artificiale: OCR avanzato, classificazione automatica e estrazione metadati. 
- Blockchain: sperimentazioni per timestamping e tracciabilità “immutabile”. 
- Integrazione con ERP/CRM: flussi documentali nativi nei sistemi gestionali aziendali. 
L’adozione di una strategia unificata per la gestione PEC e gestione documentale rappresenta un elemento chiave per garantire:
- Rispetto delle norme (CAD, AGID, Regolamento PEC); 
- Miglioramento dell’efficienza operativa e riduzione dei costi; 
- Sicurezza e tracciabilità su documenti e comunicazioni; 
Soluzioni come Arcadoc, che integrano i moduli di Gestione documentale e Pec Manager, consentono di centralizzare tutte le attività documentali e di posta certificata, garantendo un ciclo di vita digitale completo e conforme.
Investire oggi in una piattaforma integrata significa abilitare l’organizzazione a rispondere rapidamente alle sfide normative e di mercato, rendendo il flusso documentale e la gestione delle PEC un vantaggio competitivo.
 
			