On-Premise vs Cloud: come scegliere il modello di gestione documentale più adatto con Arcadoc
Negli ultimi anni il mondo della
gestione documentale ha attraversato una trasformazione radicale, spinta dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove esigenze di sicurezza, efficienza e conformità normativa. Le aziende che devono archiviare, organizzare e conservare documenti in modo sicuro si trovano oggi di fronte a una scelta strategica: optare per una soluzione
on-premise oppure adottare un modello
cloud.
Il dibattito
on-premise vs cloud non è soltanto una questione tecnica, ma coinvolge aspetti economici, normativi, organizzativi e strategici. Da un lato, le piattaforme on-premise offrono un controllo totale sull’infrastruttura e sui dati; dall’altro, il cloud propone flessibilità, scalabilità e un approccio “as-a-service” che riduce l’onere di gestione interna.
In questo articolo analizzeremo in profondità tutti i fattori da valutare nella scelta
on-premise vs cloud per la gestione documentale, prendendo come esempio la piattaforma
Arcadoc, che offre entrambe le modalità di deployment.
Criteri principali per la scelta On-Premise vs Cloud
Quando si valuta se adottare una piattaforma documentale in modalità
on-premise oppure
cloud, è fondamentale considerare i seguenti elementi:
- Requisiti normativi: rispetto delle normative su privacy, sicurezza e conservazione a norma.
- Budget: costi iniziali, spese ricorrenti e sostenibilità nel lungo termine.
- Performance: velocità di accesso e capacità di gestire grandi volumi di dati.
- Scalabilità: possibilità di aumentare le risorse in base alle esigenze aziendali.
- Sicurezza e controllo: gestione dei dati sensibili e protezione da minacce informatiche.
Analisi dei costi: On-Premise vs Cloud
Struttura dei costi
- On-Premise
L’adozione di un sistema on-premise richiede un investimento iniziale significativo: acquisto di server, licenze software, configurazione del data center e assunzione o potenziamento del personale IT. A questo si aggiungono i costi ricorrenti per manutenzione, backup, aggiornamenti e sostituzione dell’hardware obsoleto.
Questo modello comporta una spesa di capitale (CAPEX) elevata, ma può risultare più conveniente nel lungo periodo se l’azienda dispone già di un’infrastruttura adeguata.
- Cloud
Il modello cloud prevede un canone periodico (mensile o annuale) in abbonamento, spesso basato sul consumo effettivo (pay-per-use). Non sono richiesti grandi investimenti iniziali e l’azienda paga solo per le risorse effettivamente utilizzate.
Il costo comprende aggiornamenti, manutenzione, supporto tecnico e storage, riducendo drasticamente le spese di capitale e spostando il peso finanziario sul budget operativo (OPEX).
Esempio applicato ad Arcadoc
- Arcadoc On-Premise: prevede l’acquisto di una licenza, l’installazione su server interni e la gestione diretta da parte del reparto IT. È la scelta ideale per aziende con un’infrastruttura esistente e un team tecnico già operativo.
- Arcadoc Cloud: viene fornito come servizio in abbonamento, con storage flessibile e possibilità di aumentare le risorse su richiesta. È particolarmente indicato per realtà che desiderano tempi di attivazione rapidi e prevedibilità dei costi.
Sicurezza e compliance nel confronto On-Premise vs Cloud
Controllo sui dati
- On-Premise: il vantaggio principale è il controllo totale, sia fisico che logico, sui server e sui dati. Tutte le informazioni restano all’interno del perimetro aziendale, riducendo il rischio di accesso da parte di soggetti esterni.
- Cloud: i provider applicano standard di sicurezza certificati (ISO 27001, SOC 2, conformità GDPR), ma parte del controllo operativo viene delegata a un soggetto terzo. È essenziale verificare i contratti di servizio (SLA) e la presenza di sistemi di crittografia end-to-end.
Conservazione a norma
Con
Arcadoc, la conservazione legale dei documenti è garantita sia nella versione
on-premise sia in quella
cloud. Entrambe includono firme digitali, marche temporali e tracciamento completo delle operazioni (audit trail), in conformità alle linee guida AgID.
Aggiornamenti e patch
- On-Premise: il reparto IT aziendale deve occuparsi di scaricare, testare e installare ogni aggiornamento, pianificando eventuali fermi macchina.
- Cloud: il provider gestisce in autonomia patch e aggiornamenti, spesso senza interrompere il servizio, riducendo il rischio di vulnerabilità.
Prestazioni e affidabilità: On-Premise vs Cloud
- On-Premise
Offre una latenza molto bassa e prestazioni costanti, indipendenti dalla connessione Internet. Tuttavia, l’affidabilità dipende dalla solidità dell’infrastruttura interna e dalla capacità di mantenere operativi i server.
- Cloud
Garantisce accesso ai documenti da qualsiasi luogo connesso a Internet e offre alta disponibilità grazie alla ridondanza geografica dei data center. I migliori provider assicurano SLA del 99,9% o superiore.
Arcadoc in cloud è ottimizzato per garantire prestazioni elevate anche con carichi variabili, mentre la versione
on-premise sfrutta la rete interna per fornire tempi di risposta istantanei.
Scalabilità e flessibilità
- On-Premise: la scalabilità è di tipo verticale, ovvero richiede l’aggiornamento fisico dei server o l’acquisto di nuove macchine. Questa operazione richiede pianificazione e un investimento significativo.
- Cloud: la scalabilità è orizzontale e on-demand: è possibile aumentare storage e potenza di calcolo in pochi minuti, adattandosi a picchi stagionali o a progetti temporanei.
Arcadoc
- In Cloud: offre autoscaling di archiviazione e workflow, con possibilità di espandere lo spazio senza interruzioni.
- On-Premise: consente espansioni pianificate tramite moduli aggiuntivi e licenze incrementali.
Efficienza operativa e manutenzione
- On-Premise
L’azienda è responsabile della manutenzione hardware, del backup e delle procedure di disaster recovery. Il reparto IT deve dedicare tempo e risorse alla gestione dell’infrastruttura.
- Cloud
La manutenzione infrastrutturale è interamente a carico del provider. Il team IT aziendale può concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come l’ottimizzazione dei processi documentali.
Disaster Recovery
- Cloud: include spesso meccanismi di DR già pronti, come repliche su più data center e snapshot automatici.
- On-Premise: richiede la creazione di cluster di failover o di siti secondari, con costi aggiuntivi.
Esempi reali di scelta Arcadoc On-Premise vs Cloud
- Azienda A: possiede un reparto IT strutturato e vuole mantenere i dati sensibili nei propri server. Opta per Arcadoc On-Premise.
- Azienda B: ha più sedi distribuite sul territorio e necessita di accesso remoto senza investire in server interni. Sceglie Arcadoc Cloud.
- Azienda C: avvia un progetto pilota in cloud e, dopo la fase di test, decide se migrare on-premise o restare in cloud.
Tabella comparativa On-Premise vs Cloud con Arcadoc
Criterio |
On-Premise |
Cloud |
Costi iniziali |
Elevati |
Bassi (subscription) |
TCO a lungo termine |
Variabile, potenzialmente più alto |
Prevedibile, spesso inferiore |
Sicurezza |
Controllo totale |
Standard elevati con terza parte |
Scalabilità |
Limitata e pianificata |
On-demand e immediata |
Manutenzione |
A carico interno |
Delegata al provider |
Performance |
Bassa latenza costante |
Dipende dalla connettività |
Come decidere tra On-Premise e Cloud
Per scegliere in modo consapevole tra
on-premise vs cloud con Arcadoc, è importante valutare:
- Budget iniziale e ricorrente
- Competenze IT interne
- Requisiti di sicurezza e compliance
- Tempi di implementazione
- Necessità di scalabilità rapida
In sintesi:
- Se desideri controllo totale, massima personalizzazione e hai un reparto IT interno competente, la soluzione on-premise è la più indicata.
- Se cerchi flessibilità, riduzione dei costi di manutenzione e rapidità di avvio, il cloud è la scelta ideale.
La flessibilità di Arcadoc
Arcadoc offre la possibilità di scegliere liberamente tra deployment
on-premise e
cloud, mantenendo in entrambi i casi la piena conformità normativa e garantendo sicurezza, performance e facilità d’uso.
La vera forza sta nella possibilità di partire con un modello e, se necessario, passare all’altro senza compromettere la continuità operativa.
📌
Consiglio finale: prima di decidere tra
on-premise vs cloud, analizza il volume dei documenti da gestire, i requisiti normativi della tua azienda e il budget disponibile.
Vuoi scoprire quale opzione è la più adatta al tuo business?
Richiedi subito una
demo personalizzata di Arcadoc e valuta con i nostri esperti il modello migliore per le tue esigenze.
Contattaci per una demo gratuita!