Protocollo e archiviazione in cloud

Protocollo informatico e archiviazione in cloud rappresentano due pilastri fondamentali per garantire tracciabilità, sicurezza e conformità normativa nella gestione della documentazione aziendale.
Questi strumenti, se integrati in un sistema di gestione documentale, consentono alle imprese di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e assicurare la protezione dei dati.

Cosa si intende quando si parla di protocollo informatico informatico e archiviazione in cloud

Il protocollo informatico è un sistema di registrazione e gestione documentale che assegna a ogni documento un codice identificativo univoco, garantendo la tracciabilità e la certezza delle operazioni di gestione.

Un sistema di protocollo informatico ben implementato consente di:

  • assicurare la tracciabilità dei documenti aziendali;

  • garantire un’archiviazione sicura e organizzata;

  • facilitare accesso e recupero delle informazioni;

  • rispettare la conformità normativa in materia di gestione documentale.

Attraverso il protocollo informatico e archiviazione in cloud, ogni documento viene registrato e monitorato lungo tutto il suo ciclo di vita, evitando smarrimenti, duplicazioni o manomissioni.
Inoltre, consente di avere una visione chiara delle responsabilità, dei flussi di lavoro e delle tempistiche di gestione dei file aziendali.

L’obbligo del protocollo informatico nelle aziende private

Per la Pubblica Amministrazione, l’adozione del protocollo informatico è obbligatoria (DPCM 3 dicembre 2013, CAD – D.Lgs. 82/2005).
Nel settore privato, invece, non esiste un obbligo generalizzato, ma vi sono diversi casi in cui il protocollo informatico è altamente consigliato o richiesto da specifiche normative di settore.

1. Settori regolamentati

Alcuni settori privati devono adottare sistemi di gestione documentale strutturati per rispettare le normative di riferimento:

  • Sanità privata → gestione di dati sensibili, cartelle cliniche e documentazione amministrativa.

  • Banche e assicurazioni → obbligo di conservazione e tracciabilità dei documenti per garantire trasparenza e sicurezza.

  • Aziende certificate ISO 9001 → necessità di mantenere un sistema documentale conforme agli standard di qualità.

  • Fornitori della Pubblica Amministrazione → obbligo di allinearsi ai sistemi digitali e ai requisiti documentali della PA.

2. GDPR e tracciabilità dei dati

Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) impone alle aziende di garantire la sicurezza e la tracciabilità dei dati personali trattati.
Sebbene non preveda l’adozione obbligatoria del protocollo informatico, richiede comunque:

  • la registrazione delle attività di trattamento;

  • la protezione dei dati da accessi non autorizzati;

  • sistemi di monitoraggio e controllo documentale efficaci.

3. Vantaggi per le aziende private

Molte aziende scelgono volontariamente di adottare il protocollo informatico per i numerosi benefici che comporta:

  • Efficienza operativa: riduzione degli errori e ottimizzazione dei processi documentali.

  • Sicurezza delle informazioni: tracciamento costante e prevenzione delle perdite.

  • Digitalizzazione dei flussi aziendali: eliminazione della carta e integrazione con sistemi IT.

  • Conformità normativa: rispetto di standard di qualità e sicurezza dei dati.

Protocollo informatico e archiviazione in cloud nella gestione documentale

L’archiviazione in cloud è una delle soluzioni più efficaci per la gestione digitale dei documenti.
Permette di centralizzare in modo sicuro tutti i file aziendali, garantendo accessibilità, protezione e scalabilità.

I principali vantaggi dell’archiviazione in cloud:

  • Accessibilità e mobilità: documenti sempre disponibili, ovunque e da qualsiasi dispositivo.

  • Sicurezza avanzata: crittografia dei dati, backup automatici e protezione dagli accessi non autorizzati.

  • Riduzione dei costi: eliminazione dei server fisici e dei costi di manutenzione IT.

  • Scalabilità: spazio di archiviazione flessibile, adattabile alle esigenze aziendali.

  • Conformità normativa: soluzioni certificate che rispettano le normative di conservazione digitale.

  • Backup automatici: protezione continua dei dati da guasti o attacchi informatici.

Grazie al cloud, le aziende possono contare su software sempre aggiornati e infrastrutture sicure, senza dover sostenere costi di hardware o manutenzione interna.

Gestione documentale e digitalizzazione dei processi aziendali

La gestione documentale è il processo attraverso il quale un’organizzazione gestisce l’intero ciclo di vita dei propri documenti — dalla creazione alla conservazione — in formato digitale.

Un software di gestione documentale permette di gestire, tra le varie cose, il protocollo informatico e archiviazione in cloud. Infatti, consente di:

  • Archiviare in cloud i documenti in modo organizzato e accessibile.

  • Digitalizzare i documenti cartacei, riducendo consumo di carta e costi di archiviazione fisica.

  • Creare documenti digitali nativi, eliminando del tutto la stampa.

  • Gestire le versioni storiche per monitorare l’evoluzione di ciascun documento.

  • Classificare i file in base a tipologia e metadati personalizzati.

  • Utilizzare codici a barre e OCR per riconoscere automaticamente i contenuti.

  • Applicare protocolli informatici a norma, secondo le direttive italiane e AgID.

  • Automatizzare i processi attraverso workflow digitali che riducono gli errori e velocizzano le operazioni.

  • Ricevere notifiche automatiche sugli eventi rilevanti, migliorando la comunicazione interna.

Quindi perché dovresti adottare un software per la gestione dei documenti? 

L’adozione di un sistema di gestione documentale offre numerosi vantaggi strategici per le aziende:

  • Accessibilità totale: lavoro da qualsiasi luogo, anche in smart working.

  • Efficienza operativa: gestione e ricerca dei documenti in pochi clic.

  • Riduzione dei costi: meno carta, meno archivi fisici e meno sprechi.

  • Configurabilità: personalizzazione dei flussi di lavoro e delle categorie documentali.

  • Ricerche rapide: filtri e parole chiave per trovare subito le informazioni.

  • Sicurezza dei dati: accesso tramite credenziali e gestione dei permessi.

  • Collaborazione centralizzata: condivisione sicura dei documenti tra i reparti.

  • Collegamenti e annotazioni: documenti correlati e messaggi interni come “post-it” digitali.

In sintesi, un document management system (DMS) consente di digitalizzare, archiviare e consultare in modo efficiente i documenti aziendali, con un impatto positivo su produttività e sostenibilità.

Protocollo informatico e archiviazione in cloud: il peso del cloud

Scegliere il cloud per la gestione documentale significa adottare una soluzione flessibile, sicura e sempre aggiornata.

Le piattaforme cloud permettono di:

  • eliminare l’infrastruttura hardware aziendale;

  • accedere ai documenti 24/7;

  • adattare lo spazio in base alle esigenze di crescita;

  • garantire la sicurezza con backup e crittografia avanzata.

Questo approccio consente alle aziende di concentrarsi sul proprio core business, lasciando al provider cloud la gestione dell’infrastruttura e della sicurezza dei dati.

Arcadoc: protocollo informatico e archiviazione in cloud in un’unica soluzione

Arcadoc rappresenta una piattaforma completa per la gestione documentale digitale, che integra protocollo informatico, archiviazione in cloud e automazione dei processi aziendali.
È una soluzione ideale per imprese e enti pubblici che vogliono garantire efficienza, sicurezza e conformità normativa.

I principali vantaggi di Arcadoc per la gestione del protocollo informatico e archiviazione in cloud

Schematizziamo i principali vantaggi che Arcadoc può apportare alla tua azienda per la gestione dei documenti e, in particolare, per la gestione del protocollo informatico e archiviazione in cloud.
 
  • Efficienza operativa: automazione dei processi documentali e tempi di ricerca ridotti.

  • Sicurezza e tracciabilità: ogni azione è registrata per garantire trasparenza e responsabilità.

  • Conformità normativa: in linea con le Linee Guida AgID e il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

  • Accessibilità e collaborazione: documenti sempre disponibili, perfetti per lo smart working.

  • Sostenibilità e risparmio: riduzione dell’uso di carta e dei costi operativi.

Funzionalità avanzate:

  • Gestione PEC integrata → per registrare e protocollare automaticamente la corrispondenza certificata.

  • Firma digitale → autenticazione sicura e validità legale dei documenti firmati.

  • Integrazione con ERP e CRM → connessione fluida con i principali software aziendali.

  • Reportistica avanzata → strumenti di analisi per monitorare l’utilizzo, la sicurezza e l’efficienza dei processi.

Gestisci i documenti in modo più facile: protocollo informatico e archiviazione in cloud

Oggi, la gestione documentale non è più una semplice necessità operativa, ma un fattore strategico.
Un sistema integrato come Arcadoc consente alle aziende di:

  • digitalizzare i processi riducendo tempi e costi;

  • assicurare la conformità normativa;

  • aumentare la sicurezza dei dati;

  • migliorare la produttività dei team;

  • sostenere la transizione verso il paperless office.

Protocollo informatico, gestione documentale e archiviazione in cloud sono oggi elementi imprescindibili per ogni organizzazione che voglia operare in modo efficiente, sicuro e conforme alle normative.

Soluzioni come Arcadoc offrono la possibilità di unire tutti questi aspetti in un unico ecosistema digitale, capace di garantire tracciabilità, sicurezza e accessibilità ai documenti aziendali.

Investire in un sistema di protocollo informatico e archiviazione in cloud significa scegliere un modello organizzativo moderno, sostenibile e pronto per le sfide della digital transformation.

Contattaci per una demo gratuita per scoprire il nostro gestionale documentale in cloud!

Clicca qui!

Condividi l'artiolo: