Gestione PEC aziendale: è necessario un software?

L’importanza strategica della gestione PEC aziendale

Nel contesto normativo e operativo italiano, la gestione PEC aziendale ha assunto un ruolo centrale nella comunicazione tra imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti. L’obbligatorietà della PEC per società, enti e liberi professionisti ha generato una mole crescente di messaggi certificati, che devono essere gestiti, protocollati, conservati e archiviati nel rispetto delle normative AGID e della compliance documentale.

Se in origine la PEC era vista come semplice sostituto della raccomandata A/R, oggi rappresenta un canale documentale vero e proprio. Ma quali sono le criticità connesse alla gestione della PEC in azienda? E come può un software specializzato migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi?

Analizziamo insieme come ottimizzare la gestione posta elettronica certificata cpn focus sul Pec Manager di Arcadoc che integra funzionalità chiave come la protocollazione, il workflow e la conservazione a norma.

Che cos’è la PEC e perché la gestita PEC aziendale deve essere eseguita correttamente

La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un sistema di trasmissione elettronica che garantisce vero e proprio valore legale alle comunicazioni inviate, al pari di una raccomandata tradizionale. Introdotta in Italia con il DPR 68/2005 e normata dall’AGID, è diventata strumento imprescindibile per inviare e ricevere comunicazioni formali.

I messaggi PEC vengono gestiti digitalmente: ogni ricezione comporta ricevute, metadati, allegati e responsabilità di conservazione. È qui che entrano in gioco le questioni di affrontare legate alla gestione PEC aziendale.

Le principali sfide nella gestione della PEC

  1. Molteplicità di caselle e decentralizzazione: molte organizzazioni gestiscono decine di caselle PEC, distribuite tra uffici e reparti, con accessi non tracciati e gestione non centralizzata.
  2. Rischio di perdita di messaggi rilevanti: se le PEC non sono protocollate, classificate o integrate in un sistema documentale, aumenta il rischio che documenti critici vadano persi o non vengano presi in carico tempestivamente.
  3. Protocollazione e archiviazione: una PEC ricevuta è un documento protocollabile a tutti gli effetti. Protocollare manualmente ogni messaggio comporta un alto dispendio di risorse.
  4. Conservazione digitale: secondo normativa, le comunicazioni PEC devono essere conservate a norma per almeno 10 anni. Una semplice esportazione non garantisce i requisiti AGID.
  5. Sicurezza e controllo accessi: spesso le credenziali delle caselle sono condivise tra più utenti, senza log di accesso o storico modifiche.
  6. Gestione ricevute e tracciabilità: le PEC generano ricevute di accettazione e consegna che vanno associate al messaggio originale e conservate in modo ordinato.
Come un software dedicato alla gestione PEC aziendale risolve questi problemi

Un software pensato per la gestione la gestione PEC aziendale può offrire una soluzione a queste criticità. Nello specifico, permette di:

  • Centralizzare delle caselle PEC e PEO
  • Automatizzare il protocollo informatico digitale in ingresso e in uscita
  • Tracciabilità completa delle azioni svolte su ogni messaggio
  • Ricerca avanzata per mittente, oggetto, data, allegati
  • Assegnazione dei messaggi agli utenti o ai flussi di lavoro
  • Conservazione digitale a norma AGID integrata

Il valore del Pec Manager di Arcadoc: funzionalità e vantaggi concreti per gestione PEC aziendale

Il Pec Manager è la soluzione sviluppata da Arcadoc proprio per la gestione PEC aziendale strutturata ed centralizzata di tutte le caselle PEC e PEO aziendali. Si tratta di una gestione PEC aziendale che porta diversi vantaggi, tra  cui: 

1. Interfaccia centralizzata e multi-casella
Una dashboard unica consente di monitorare tutte le caselle PEC e PEO aziendali, con filtri avanzati e notifiche intelligenti.

2. Protocollazione automatica
Il sistema applica protocolli in ingresso, integrandosi con il software di protocollo informatico e gestione documentale già in uso.

3. Tracciabilità e sicurezza
Ogni azione eseguita su un messaggio è tracciata grazie allo storico degli accessi he sono profilati in base a ruoli e permessi.

4. Integrazione con i flussi documentali
Pec Manager si integra perfettamente con i flussi di workflow documentale, consentendo di smistare automaticamente i messaggi ai responsabili o ai procedimenti attivi. Descrivi, disegna e personalizza il processo.

5. Conservazione digitale a norma
Ogni PEC viene archiviata secondo i requisiti tecnici previsti da AGID, garantendo conservazione ed i massimi livelli di sicurezza ed affidabilità.

6. Ricerca e analisi evolute
Ricerca full-text nei messaggi, allegati, metadati; salvataggio delle ricerche più utilizzate per velocizzare le attività ricorrenti.

Così, Arcadoc si  posiziona come il tuo partner strategico per ottimizzare la gestione della PEC, integrando tecnologie avanzate, garantendo un sistema sicuro, centralizzato e conforme alle normative.

Adottare un software per la gestione delle PEC, come Arcadoc, può aiutare non solo a ridurre i costi operativi ed aumentare la produttività, ma anche per ottenere maggiore trasparenza e controllo all’interno della tua azienda.

I benefici concreti per aziende e PA per la gestione PEC aziendale

  • Riduzione tempi di gestione fino al 70% rispetto alla gestione manuale
  • Eliminazione del rischio di perdita o dimenticanza di messaggi PEC critici
  • Conformità normativa assicurata su protocollazione e conservazione
  • Auditabili e sicuri: log accessi, permessi, storicizzazione attività
  • Efficienza dei processi: PEC smistate automaticamente ai flussi di competenza

 

Pec-Manager gestione della pec gestione delle pec gestione PEC - gestione PEC aziendale

Come scegliere il software perfetto per la gestione PEC aziendale

Implementare un software per la gestione PEC aziendale richiede attenzione ad alcuni passaggi ed aspetti, partendo proprio dalla valutazione delle esigenze aziendale. Questo significa che, prima di scegliere una soluzione, è di fondamentale importanza comprendere quali siano le specifiche esigenze aziendali. Ad esempio, ho bisogno di più controllo degli accessi e del flusso di lavoro? Ho bisogno di garanzie sulla conservazione? La mia priorità è un workflow semplice ed efficace per smistare i compiti ed i messaggi? Ogni tua esigenza deve trovare risposta nel software che sceglierai.

Perciò, per individuare le reali necessità aziendali e la giusta piattaforma per la gestione PEC aziendale, possiamo iniziare con il focalizzarci proprio sull’analisi dei flussi di comunicazione interni ed esterni, andando a mappare tutte le caselle PEC aziendali in uso, per poi identificare le esigenze di sicurezza ed i requisiti normativi, soprattutto per ciò che concerne la conservazione e gestione dei documenti.

Sulla base di tutti questi dati raccolti, possiamo scegliere la piattaforma per la gestione PEC aziendale  più giusta, basandoci su criteri di sicurezza, affidabilità e scalabilità. Arcadoc, infatti, si distingue proprio per la capacità di integrare funzionalità avanzata e per l’attenzione alla conformità normativa.

–> Arcadoc è un SaaS qualificato AgID – Clicca qui per approfondire 

Nel momento della scelta del giusto software andremo, quindi, a guardare l’interoperabilità, la scalabilità e gli aggiornamenti/supporto tecnico del software per la gestione PEC aziendale:

  • Interoperabilità significa che la piattaforma deve integrarsi con i sistemi attualmente presenti.
  • Scalabilità significa che il software deve poter crescere insieme all’azienda, supportando quindi un numero crescente di caselle PEC e PEO ed utenti.
  • Infine, il software dovrebbe garantire un servizio di assistenza continua ed aggiornamenti regolari, essenziali per mantenere il sistema sicuro ed efficiente.

E dopo aver scelto il software? Configurazione e personalizzazione per la gestione PEC aziendale

Una volta individuata la piattaforma giusta per la propria realtà aziendale, il passo successivo è la configurazione vera e propria, andando innanzitutto a centralizzare i dati per garantirci di centralizzare tutte le caselle PEC ed avere una visione d’insieme.

Andremo poi a definire i permessi ed accessi, assegnando ruoli e permessi in base alle esigenze e per garantire che ciascun utenti abbia accesso alle sole informazioni necessarie e che possa lavorare limitatamente a ciò che attiene i suoi compiti aziendali.

Proprio questo aspetto, più degli altri, non è comune a tutti i software attualmente in commercio, ma è fondamentale che i ruoli siano ben distinti per garantire sicurezza e tracciabilità delle azioni.

Una volta definiti gli accessi, possiamo configurare i workflow per automatizzare le operazioni come la protocollazione, invio di messaggi e documenti a risorse inter con assegnazione di compiti e tempistiche.

Tutte queste caratteristiche sono racchiuse all’interno del software di gestione documentale, Arcadoc, suddiviso in diversi moduli per rispondere ad ogni necessità delle diverse organizzazioni, di diverse dimensioni e diversi settori.

Per riassumere: digitalizzare la gestione PEC è un investimento strategico

La gestione strutturata e automatizzata della posta elettronica certificata non è più un’opzione: è un’esigenza di efficienza, sicurezza e compliance normativa. Soluzioni come Pec Manager di Arcadoc consentono di semplificare la gestione quotidiana delle PEC, integrandola nei processi documentali aziendali.

Affidarsi a strumenti digitali evoluti significa ridurre errori, migliorare l’organizzazione interna e garantire un uso sicuro e conforme delle comunicazioni certificate.

FAQ (SEO)
  • Come funziona la protocollazione automatica delle PEC?
    Il software associa automaticamente un numero di protocollo al messaggio PEC, in ingresso o in uscita, secondo regole configurabili e integrate nel flusso documentale aziendale.
  • La PEC può essere conservata digitalmente per 10 anni?
    Sì, ma solo tramite sistemi conformi alla normativa AGID. Pec Manager garantisce conservazione digitale certificata.
  • Posso tracciare chi ha aperto o modificato una PEC?
    Sì, il sistema registra ogni accesso e azione, generando audit trail completi.
  • È possibile automatizzare lo smistamento delle PEC ricevute?
    Con Pec Manager, sì: puoi definire regole di smistamento per parola chiave, mittente, oggetto o allegati.
  • Il software si integra con altri sistemi di gestione documentale?
    Sì, Pec Manager è progettato per integrarsi con sistemi di protocollo informatico, gestione documentale e conservazione digitale già in uso.
Contattaci per saperne di più, per affidarti a professionisti del settore e per avere una demo gratuita di Arcadoc –> Clicca qui!
Condividi l'artiolo: