Conservazione digitale a norma: focus su protocollo e PEC

La digitalizzazione dei processi aziendali porta con sé la necessità di una corretta gestione e conservazione digitale a norma dei documenti. La conservazione a norma rappresenta un aspetto fondamentale per garantire l’integrità, l’autenticità e la disponibilità dei documenti elettronici nel lungo termine. Esploriamo insieme l’importanza di questo processo, con focus sulla conservazione a norma del protocollo informatico e dei messaggi di Posta Elettronica Certificata (PEC).

Cos’è la Conservazione digitale a norma?

La conservazione digitale a norma è un insieme di pratiche, processi, tecnologie e regolamenti progettati per garantire che i documenti digitali siano conservati in modo sicuro, integro e conforme alle normative vigenti. Questo processo consente di sostituire gli archivi cartacei con sistemi digitali sicuri ed efficienti, mantenendo inalterata la validità legale e fiscale dei documenti.

L’adozione di soluzioni per la conservazione a norma offre svariati vantaggi:

  • Integrità e immodificabilità garantite dalla tecnologia;
  • Rispetto della normativa vigente: conformità alle normative italiane ed europee, come il Regolamento eIDASCodice dell’Amministrazione Digitale (CAD), le Linee Guida AgID;
  • Sicurezza e accessibilità: protezione contro perdita, furto e corruzione dei dati, garantendo anche al contempo la loro consultazione nel tempo;
  • Riduzione dei costi: eliminazione delle spese legate alla gestione degli archivi cartacei, alla stampa e allo stoccaggio.

Conservazione protocollo informatico 

Il protocollo informatico è il sistema di gestione e registrazione dei documenti in entrata e in uscita nelle organizzazioni pubbliche e private. Ogni documento protocollato può essere conservato a norma per garantirne l’integrità e la rintracciabilità nel tempo. 

I documenti protocollati devono rispettare alcuni criteri fondamentali:

  • Segnatura di protocollo univoca, mediante numero di protocollo e data;
  • Integrità immodificabilità garantite dalla firma digitale e dalla marca temporale;
  • Accessibilità consultabilità nel rispetto della normativa sulla conservazione digitale.

Utilizzare un software come Arcadoc permette di automatizzare la gestione del protocollo informativo, archiviando i documenti in modo sicuro e conforme alla normativa vigente sulla conservazione digitale a norma.

–> Approfondiamo il protocollo informatico! Leggi anche “Gestione Protocollo Informatico” 

Conservazione PEC 

La PEC è un servizio di posta elettronica che garantisce l’invio e la ricezione di messaggi con valore legale. Infatti, i messaggi di Posta Elettronica Certificata hanno valore legale equivalente a una raccomandata con ricevuta di ritorno: ogni messaggio inviato tramite PEC è accompagnato da una ricevuta che attesta l’avvenuta consegna, rendendolo opponibile a terzi in sede legale. La conservazione a norma delle email PEC è essenziale per garantire che queste comunicazioni mantengano il loro valore probatorio nel tempo.

 
Gli aspetti fondamentali della conservazione delle PEC includono: 
  • Autenticazione e immodificabilità: i messaggi devono essere conservati inalterati.
  • Tracciabilità e opponibilità a terzi: garantisce che la comunicazione sia sempre verificabile e valida a livello legale.
  • Disponibilità nel tempo: l’archiviazione sicura dei messaggi consente di recuperare le comunicazioni quando necessario.

Arcadoc offre strumenti per l’archiviazione che per la conservazione a norma delle PEC, assicurando la piena conformità alle disposizioni normative e riducendo i rischi di perdita o alterazione delle comunicazioni ufficiali.

Quali altri documenti devono essere conservati a norma?

Non solo protocolli e PEC. La conservazione digitale a norma dei documenti è obbligatoria nel caso di fatture elettroniche e di documenti fiscalmente rilevanti e, in linea generale, in tutti quei casi di documenti nativamente digitali (digitali ab origine) a rilevanza civilistica.

– Fatture
– DDT
– Ricevute fiscali e scontrini fiscali
– Dichiarazioni fiscali
– Bilanci d’esercizio
– Pagamenti con i modelli F23 e F24
– Registri contabili
– CUD.

Arcadoc: la soluzione per la conservazione digitale a norma 

Arcadoc è un software di gestione documentale progettato per rispondere alle esigenze di conservazione a norma di documenti digitali, come protocolli informatici e PEC. Grazie alle sue funzionalità avanzate, garantisce un sistema sicuro, efficiente e conforme alla normativa vigente.

Come funziona Arcadoc?

Ogni documento conservato tramite Arcadoc viene “bloccato” attraverso l’uso di firme digitali e marche temporali. La firma digitale assicura che il documento non possa essere modificato dopo la sua archiviazione, preservandone la forma e il contenuto. La marca temporale, d’altra parte, certifica la data e l’ora esatte in cui il documento è stato creato, garantendone l’autenticità.

Questo processo trasforma il documento digitale in un’evidenza informatica con valore probatorio, opponibile a terzi in sede legale e fiscale. Inoltre, i documenti conservati tramite Arcadoc non sono soggetti a deterioramento, garantendo la loro disponibilità e integrità nel lungo termine

Infatti, alcune funzionalità di Arcadoc comprendono:

  1. Gestione documentale avanzata: consente di organizzare, ricercare e recuperare i documenti in modo rapido ed efficace.
  2. Conformità normativa: aggiornato costantemente per aderire alle normative vigenti.
  3. Protocollo informatico: facilita la gestione e la conservazione dei documenti protocollati.
  4. Gestione PEC: permette di proteggere le comunicazioni certificate.

I Vantaggi della Conservazione digitale a norma 
L’adozione di Arcadoc per la gestione documentale e la conservazione digitale a norma offre numerosi benefici:

  • Eliminazione degli archivi cartacei, con conseguente riduzione dei costi di stampa, stoccaggio e archiviazione.
  • Migliore efficienza operativa, grazie alla gestione automatizzata dei documenti.
  • Accesso rapido e sicuro ai documenti digitali.
  • Protezione contro la perdita e la corruzione dei dati.
  • Rispetto delle normative vigenti, garantendo la validità legale e fiscale dei documenti conservati.
  • Disponibilità costanteI documenti conservati tramite Arcadoc sono sempre accessibili, migliorando l’efficienza operativa dell’azienda.
  • Personalizzazione: costruisce il tuo Arcadoc, scegliendo tra i vari moduli disponibili in base alle tue esigenze.

La conservazione digitale a norma dei documenti, in particolare dei protocolli informatici e le PEC, è un processo essenziale per le aziende e Pubbliche Amministrazioni che vogliono garantire la sicurezza, l’integrità e la conformità normativa della propria documentazione.

L’utilizzo di soluzioni avanzate come Arcadoc consente di facilitare la gestione documentale, ridurre i costi operativi e garantire la validità legale e fiscale dei documenti.

Adottare un sistema di conservazione digitale a norma conforme alle normative è una scelta strategica che migliora l’efficienza aziendale e garantisce la protezione dei dati nel tempo. La digitalizzazione non è solo un’opportunità, ma una necessità per le organizzazioni.

Condividi l'artiolo: